Prendi di più - paghi di meno!
Scegli una casa con travi da 44 mm al prezzo di travi da 34 mm.
Hai mai sentito parlare di “camping pods”? Qualsiasi sia la tua risposta, in questo articolo parleremo di queste graziose strutture e ti daremo dei validi motivi, nonché caratteristiche di questi edifici, per cui dovresti acquistarne una!
Sei pronto per rivoluzionare la tua estate ed i giorni di caldo?
Per chi non lo sapesse, le camping pods non sono altro che delle piccole strutture in legno (o meglio, piccole oasi felici) e si contraddistinguono dalle altre classiche casette in legno per via della loro forma che richiama una tendina canadese.
Nonostante la piccola forma, al loro interno è possibile dotarle di ogni comfort necessario:
Inoltre, a seconda della destinazione d’uso, è possibile inserire un piccolo fornellino da campeggio, che tornerà utile per prepararsi una pasta o un tè caldo.
Queste strutture sono particolarmente diffuse in montagna, nei campeggi, ma non solo! Acquistare un camping pod legno svolterà le tue giornate estive e ti permetterà di stare al fresco, quando all’esterno la temperatura risulta essere molto alta!
Quali sono i principali vantaggi di queste strutture e per quale motivo dovrei acquistare una camping pod casetta legno?
Beh, la risposta a questa domanda non è così scontata, poiché, similmente a quanto accade per le casette in legno, le camping pods offrono numerosi benefici, tra cui:
Per non lasciare nulla al caso, spieghiamo più in dettaglio ciascuno di questi aspetti che caratterizzano le case ed i camping pods in legno.
Per efficienza energetica si intende la capacità di un sistema o un ambiente di ottenere un risultato, ad esempio un certo livello di comfort abitativo, utilizzando la minor quantità di energia possibile ed aumentando il rendimento generale.
Tutto ciò si traduce, in termini spicci, in un risparmio energetico.
Per via delle numerose proprietà che caratterizzano il legno, primo fra tutti l’isolamento termico, è possibile abbattere i costi di climatizzazione e riscaldamento, poiché il legno è in grado di mantenere un microclima interno ideale 365 giorni l’anno e senza dover accendere o spegnere di continuo il riscaldamento in inverno o il climatizzatore in estate.
A tal proposito, è importante notare con una costruzione in legno – priva di fori e perdite – è possibile risparmiare fino al 60% dei costi in bolletta per climatizzazione e riscaldamento.
Una caratteristica ormai nota del legno è il suo isolamento: il legno è in grado di isolare sia lato termico che acustico. Ciò significa che è possibile trattenere all’interno della struttura, a meno di perdite, crepe o fori, il calore in inverno ed il fresco in estate, proprio perché il legno è un isolante naturale, senza necessità di coibentare le pareti.
Analogamente, il discorso vale anche per i suoni: i camping pods di legno sono delle strutture isolate, dalle quali non penetra rumore né, tantomeno, entra rumore esterno. Per questo, queste strutture sono particolarmente indicate per chi cerca un ufficio fuori casa, un luogo dove studiare o, addirittura, uno studio di registrazione.
I camping pods e le strutture in legno in generale sono rispettose nei confronti del pianeta e delle persone che dovranno vivere al loro interno.
A tal proposito, va detto che il legno è l’unico materiale da costruzione in grado di respirare; ciò significa che le costruzioni in legno garantiscono assenza di ponti termici ed evitano la formazione di condensa, per via dell’elevata permeabilità al vapore. Inoltre, è possibile costruire un camping pods scegliendo opportuni materiali per incentivare ancor di più la salubrità ambientale.
Contrariamente a quanto si possa pensare, gli edifici in legno sono costruzioni in grado di durare a lungo nel tempo, soprattutto se viene fatta una corretta manutenzione.
Infatti, la longevità di una costruzione in legno, come potrebbe essere un camping pod, è strettamente correlata ai trattamenti effettuati ed ai prodotti applicati, al fine di proteggere la struttura dalle condizioni climatiche avverse (vento, acqua, neve, sole, grandine etc.).
Per questo motivo, svolgendo una corretta manutenzione programmata, è possibile avere un camping pod sempre nuovo e che potrà durare per intere generazioni.
Analizziamo ora più in dettaglio dove è possibile acquistare un camping pod legno in Italia, tramite un produttore in grado di progettare e realizzare camping pods in legno a norma e su misura, oltre che capire i costi per la costruzione.
Tra i tanti produttori presenti nel mercato che realizzano le casette pod c’è, senz’altro, Maestro Case.
Quest’azienda ha recentemente introdotto queste strutture nella propria produzione, i modelli “Pamplona” ed “Oslo”, nelle seguenti dimensioni:
Per ciascuna dimensione è possibile acquistare o costruire una delle seguenti varianti:
Nella versione di camping pod semplice si avrà una struttura con accesso direttamente su strada, perfetta per un ambiente costruito e che presenta delle coperture, mentre le altre soluzioni sono indicate per essere posizionate in un contesto aperto (come, appunto, un campeggio in montagna).
Il modello con terrazza è particolarmente indicato per chi ama trascorrere il proprio tempo all’aperto, poiché si possono posizionare dei lettini o delle poltrone da esterno.
Maestro Case è un’azienda leader nel mercato europeo per la produzione di edifici in legno di diverse tipologie (dalle classiche casette in legno da giardino, senza dimenticare abitazioni vere e proprie, gazebo e garage in legno).
L’azienda nacque nel 2008 in Lituania e da allora non ha mai smesso di espandersi per crescere, sia in termini di progetti che di conoscenza. Sin dal primo anno dalla nascita, Maestro Case ha iniziato a realizzare prodotti che fossero personalizzabili in base alle esigenze del cliente ed ai suoi canoni estetici.
Partendo dal principio di voler avverare i desideri di tutti i propri clienti, Maestro Case ha iniziato ad espandersi ben presto in Europa, presentando soluzioni costruttive sostenibili ed ecologiche, realizzate con i migliori materiali provenienti dalle regioni del Nord Europa. Infatti, nel 2012 Maestro Case sceglie il legno proveniente da Finlandia e Svezia per le proprie costruzioni.
Successivamente, Maestro Case arriva anche in Portogallo, Spagna, Regno Unito ed Italia, con un totale di oltre 10.000 progetti firmati.
Ad oggi, Maestro Case opera in maniera trasversale nel mercato europeo, con soluzioni uniche nel loro genere ed efficienti, come appunto le camping pods!
Chiedersi quali sono i camping pod in legno prezzi è lecito; sia che tu voglia realizzarne una “hand-made” o acquistare una soluzione prefabbricata, è importante stabilire sin da subito un budget e cercare di rispettarlo il più possibile.
Considerando il catalogo di Maestro Case, l’azienda offre diversi camping pods a partire da 5410€.
I modelli di Camping Pod più economici sono: Pamplona 4×4 e Pamplona 4×4 con tettoia. Queste due soluzioni sono state realizzate con legno di pino, che può essere sostituito con un’altra tipologia di legno a seconda delle necessità, e tetto in bitume.
Nel prezzo sono incluse:
Infine, nel prezzo è incluso anche il montaggio della struttura in loco ed eventuali modifiche al progetto.