Consegna rapida
Alta qualità
Valutazione del cliente
4.8
Pagamento flessibile

Il tuo carrello è vuoto

Dove siamo

I migliori trattamenti per la protezione delle case in legno

Ormai è risaputo, le case in legno hanno bisogno di una corretta manutenzione da svolgere diverse volte l'anno, ma non sono ben chiari i trattamenti da svolgere per garantire loro longevità e protezione.

Per semplificarti la ricerca, abbiamo deciso di riportare i migliori trattamenti da svolgere per case in legno modelli in questo articolo, di modo che tu possa già sapere come compiere il prossimo passo!

trattamenti per la protezione delle case in legno

Trattamenti per proteggere le case in legno

Nel mercato esistono diverse soluzioni per edifici in legno, che vanno applicati direttamente sulla parete e, una volta asciutti, sono in grado di proteggerla sia da condizioni climatiche avverse (sole, vento, acqua, neve etc.) e da umidità che permette una lunga tenuta della vernice stesa.

I principali trattamenti presenti nel mercato per proteggere le pareti delle case in legno abitabili sono:

  • Impregnante naturale
  • Impregnante a base di solvente

Chiaramente, il discorso è analogo anche per la vernice, la quale non si limita solo a proteggere il legno ma anche per dare un tocco di colore alle pareti della casa.

Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio questi due diversi trattamenti, al fine di evidenziare vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi.

L'importanza dell'impregnante

L'impregnante è una soluzione liquida che serve a proteggere e/o colorare il legno, creando una sorta di pellicola superficiale, ma in grado di far respirare la porzione di legno su cui viene applicato.

Esistono impregnanti pensati per le superfici interne, che saranno, quindi, più “leggeri” perché il legno interno non è a stretto contatto con acqua, sole, grandine etc. come avviene per le pareti esterne, e per superfici esterne.

Inoltre, va detto che l'impregnante va applicato una volta ogni 3-5 anni a seconda dell'esposizione della struttura; più una struttura è esposta alle radiazioni luminose ed agli agenti atmosferici, maggiore sarà la probabilità che l'impregnante stesso, e conseguentemente i pannelli in legno, si rovini. Il numero ideale di mani da stendere per ogni, ogni qualvolta viene svolta questa operazione, è due.

Questo impregnante si asciuga molto rapidamente e gli strumenti usati per applicarlo, si riescono a lavare facilmente con dell'acqua.

L'impregnante naturale

La scelta più ecologica e sostenibile che tu possa fare è quella di acquistare un impregnante di origine naturale (noto anche con il nome di impregnante ecologico). Questa variante è composta da un legante di origine naturale, come cera, olio di lino, olio di soia o agrumi.

Il vantaggio principale di questo prodotto è che rilascia pochi composti organici volatili (COV), per questo è particolarmente indicato ad uso interno.

L'impregnante a base di solventi

Un'alternativa all'impregnante naturale, più indicato per le pareti esterne, è l'impregnante a base di solventi; è particolarmente indicato per ambienti umidi, poiché è in grado di resistere all'umidità, dura a lungo ed offre una protezione eccellente contro i raggi UV.

Ciò che caratterizza particolarmente questa tipologia di impregnante è la resistenza ai fattori climatici, grazie alla presenza di specifici solventi sintetici, oltre a prevenire la formazione di muffa e funghi, per via dell'odore forte emanato dall'impregnante stesso. A causa di quest'ultimo aspetto, questa tipologia di impregnanti sono particolarmente indicati per le pareti esterne delle case in legno. Una volta applicata questa soluzione, è necessario lavare gli strumenti usati per la stesura dell'impregnante stesso con del solvente, come l'acquaragia.

Indietro

Progetti residenziali secondo le vostre esigenze!

Scegli un progetto che ti piace o sviluppiamolo insieme creando un modello unico solo per te.

Contattaci e realizziamo insieme i tuoi sogni!
 

Invia una richiesta
Articoli
Tutte le notizie
volta it CASE SU ORDINAZIONE

NON HAI ANCORA TROVATO LA CASA DEI TUOI SOGNI? CREALA TU STESSO!

Leggi di più
modernus treileris Casette in legno da giardino economiche per l'estate

Casette in legno da giardino economiche per l'estate

Leggi di più
home sweet home Tante idee per arredare le case prefabbricate moderne

Tante idee per arredare le case prefabbricate moderne

Leggi di più
summer house inside Case mobili in legno: cosa sono e perché acquistarle

Case mobili in legno: cosa sono e perché acquistarle

Leggi di più
mobile 2 0628 I migliori accessori per case prefabbricate in legno

I migliori accessori per case prefabbricate in legno

Leggi di più
living room 0628 Case prefabbricate in legno: come massimizzare lo spazio interno?

Case prefabbricate in legno: come massimizzare lo spazio interno?

Leggi di più
06 mediniai namai   koki rinktis vasaros poilsiui Case in legno: vale la pena sceglierne una?

Case in legno: vale la pena sceglierne una?

Leggi di più
05 sodo nameliai   kaip pasirinkti Casette in legno da giardino: come scegliere la dimensione giusta?

Casette in legno da giardino: come scegliere la dimensione giusta?

Leggi di più
04 nameliai pagal uzsakyma   ar verta Casa su misura in legno: quale tipologia scegliere per le vacanze estive?

Casa su misura in legno: quale tipologia scegliere per le vacanze estive?

Leggi di più
TimberCabins

Timber Cabins utilizza quattro tipi principali di cookie.

Maestrocase.it utilizza quattro tipi principali di cookie. Continuando la navigazione, l'utente accetta i cookie necessari. È inoltre possibile accettare l'uso di altri cookie. Ulteriori informazioni sui cookie e sul loro utilizzo sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy e sulla politica dei cookie. Informativa sulla privacy