Consegna rapida
Alta qualità
Valutazione del cliente
4.8
Pagamento flessibile

Il tuo carrello è vuoto

Dove siamo

Regole per l'acquisto nello

REGOLE PER L'ACQUISTO NELLO SHOP ONLINE

I. Termini e definizioni:

1.1. Il termine "Dati personali" descrive qualsiasi informazione che può essere utilizzata per identificare un individuo, nonché qualsiasi informazione su un individuo che è già stato identificato. Le modalità di trattamento dei dati dell'Acquirente sono descritte nell'Informativa sulla privacy.
1.2. Il termine "Giorno lavorativo" indica tutti i giorni della settimana, ad eccezione del sabato, della domenica e dei giorni festivi, che vengono dichiarati come giorni non lavorativi secondo la legislazione della Repubblica di Lituania.
1.3. "E-store" è un negozio elettronico situato su Internet all'indirizzo: https://maestrocase.it/.
1.4. "Venditore" – UAB “TIMBER CABINS”, UAB 301694566, con sede legale presso Stasiūnų km., distretto di Kaišiadorių, Kiemeliai str. 1C, Lituania, P.IVA LT100006187411.
1.5. "Acquirente/tu" – una persona che acquista o ordina merci nell'E-store o utilizza altri servizi offerti nell'E-store.
1.6. Il termine "Informativa sulla privacy" definisce le finalità, le fonti e le basi legali dei dati personali raccolti e trattati. Inoltre, determina i diritti degli interessati e la procedura per la loro attuazione, oltre a fornire altre informazioni relative alla protezione dei dati richieste dalla legislazione applicabile.
1.7. "Prodotti" – beni venduti e servizi offerti nell'e-store.
1.8. "Contratto" – il Contratto d'acquisto e di vendita della Merce stipulato tra l'Acquirente e il Venditore.
1.9. "Regole" : queste sono le regole per l'acquisto nell'E-store.

II. Disposizioni generali

2.1. Il presente Regolamento determina i termini e le condizioni di utilizzo dell'E-shop e la procedura mediante la quale l'Acquirente può acquistare i Beni venduti nel suddetto, nonché le condizioni per la conclusione del Contratto. Determinano, inoltre, la procedura per la consegna dei Beni acquistati dall'Acquirente e la fornitura di servizi, i diritti, i doveri e le responsabilità dell'Acquirente e del Venditore e altre condizioni.
2.2. L'e-store è destinato a persone fisiche e giuridiche.
2.3. Registrandosi o effettuando un ordine nell'E-store senza registrazione, l'acquirente conferma incondizionatamente di conoscere ed accettare il Regolamento e l'Informativa sulla privacy e si impegna a rispettarli. L'acquirente non è autorizzato ad effettuare un ordine nell'E-store se non è a conoscenza delle Regole e dell'Informativa sulla privacy o non è d'accordo con esse. Nei casi in cui l'Acquirente non sia d'accordo in tutto o in parte con tutto o parte del Regolamento e/o dell'Informativa sulla Privacy, non dovrà registrarsi e/o effettuare un ordine, in caso contrario, si riterrà che l'Acquirente abbia valutato ed accettato gli obblighi e le responsabilità derivanti da questa azione, oltre ad accettare il Regolamento e l'Informativa sulla privacy nella sua interezza.
2.4. Il Venditore non si assume alcun rischio o responsabilità e ne è esentato incondizionatamente se l'Acquirente non ha preso conoscenza, in tutto o in parte, del Regolamento e dell'Informativa sulla Privacy, sebbene gli sia stata data la possibilità.
2.5. Il Venditore conferma di essere responsabile della vendita della Merce ordinata nell'E-shop e della corretta consegna della Merce acquistata, della qualità della Merce, dell'adempimento dei servizi ordinati con i suoi sforzi o con l'aiuto di terzi, il corretto adempimento delle condizioni di restituzione e l'attuazione di altri diritti e obblighi del Venditore previsti da atti legali.
2.6. Il venditore ha il diritto di modificare le funzionalità dell'E-store (acquisto, modalità di pagamento, ecc.) o di attivarne solo alcune, di limitare la registrazione degli Acquirenti all'E-store o il numero di Acquirenti registrati. Inoltre, il Venditore ha il diritto di limitare l'uso dell'E-store da parte di uno specifico Acquirente o di annullare la registrazione dell'Acquirente se l'Acquirente utilizza l'E-store violando queste Regole, interferisce o tenta di danneggiare la stabilità e sicurezza dell'E-store o viola in altro modo le leggi della Repubblica di Lituania.
2.7. Il venditore ha il diritto di modificare, correggere o integrare unilateralmente il presente Regolamento. Quando vengono fatti acquisti nell'E-store, l'Acquirente è soggetto alle Regole in vigore al momento dell'inoltro dell'ordine; pertanto, si raccomanda all'Acquirente di familiarizzare con le Regole e l'Informativa Privacy ogni qualvolta effettua un acquisto.
2.8. Il Venditore ha il diritto di sospendere o interrompere l'attività dell'E-store senza preavviso all'Acquirente, ma ha il dovere di adempiere agli obblighi assunti prima della sospensione/cessazione nei confronti dell'Acquirente.

III. Registrazione nell'EShop

3.1. La registrazione non è richiesta per l'acquisto nell'E-store. Gli acquisti possono essere effettuati: i) sia previa registrazione, ii) sia senza registrazione, iii) sia telefonicamente, iv) sia tramite e-mail. In ogni caso, l'Acquirente potrà inoltrare un ordine solo dopo aver specificato i dati necessari all'evasione dello stesso.
3.2. Acquisto con registrazione:
3.2.1. Per registrarsi nell'E-shop, l'Acquirente dovrà inserire i propri dati in fase di registrazione e creazione dell'account, oltre a collegare il proprio indirizzo e-mail. Al momento dell'accesso al proprio account nell'E-store, l'Acquirente dovrà utilizzare l'indirizzo e-mail utilizzato in fase di registrazione e la password da lui creata;
3.2.2. L'Acquirente ha il diritto di modificare, integrare o presentare una richiesta al Venditore per cancellare la sua registrazione in qualsiasi momento;
3.2.3. L'acquirente ha il dovere di conservare i propri dati di accesso e non divulgarli a terzi. L'Acquirente è responsabile di qualsiasi azione eseguita nell'E-store dopo aver effettuato l'accesso all'account al proprio account. Se i servizi forniti dall'E-store saranno utilizzati da una terza persona che si sarà collegata all'E-store utilizzando i dati di accesso dell'Acquirente, il Venditore considererà questa persona come l'Acquirente stesso. L'Acquirente dovrà informare immediatamente il Venditore della perdita dei dati di accesso al seguente indirizzo: info@maestrocase.it.
3.3. L'Acquirente può acquistare senza registrazione, telefonicamente o via e-mail, solo dopo aver fornito i dati necessari all'evasione dell'ordine. Gli ordini effettuati per telefono o via e-mail vengono elaborati secondo le Regole e sono soggetti alle disposizioni dell'Informativa sulla privacy. Effettuando un ordine, l'Acquirente accetta il Regolamento e l'Informativa sulla privacy.
3.4. L'acquirente è responsabile della correttezza e completezza dei dati forniti. Se i dati forniti nell'E-store dell'Acquirente cambiano, questi dovranno essere aggiornati tempestivamente.
3.5. Registrandosi all'E-store o effettuando un ordine, l'Acquirente conferma incondizionatamente di:
3.5.1. Avere il diritto di acquistare nell'E-store;
3.5.2. Essere responsabile della correttezza dei dati forniti. Nel caso in cui l'Acquirente fornisca dati errati relativi a sé stesso o a terzi, quest'ultimo sarà responsabile delle conseguenze derivanti dalla fornitura di tali dati.
3.6. Il Venditore non è responsabile dei danni subiti dall'Acquirente e/o da terzi per il mancato rispetto da parte dell'Acquirente delle prescrizioni del Regolamento relative all'invio, alla modifica o all'aggiornamento dei dati forniti. Se l'Acquirente fornisce Dati personali di terzi durante l'utilizzo dell'E-store, l'Acquirente sarà responsabile della legalità dell'invio e dell'utilizzo di tali dati.

IV. Informazioni sul prodotto

4.1. L'Acquirente comprende e riconosce che:
4.1.1. Le descrizioni dei prodotti e le informazioni sulle proprietà degli stessi vengono fornite nell'E-store in base ai dati specificati dai fornitori. Il venditore non è responsabile del contenuto delle informazioni relative alle caratteristiche della merce presente sull'E-store;
4.1.2. Le informazioni sul Prodotto fornite nell'e-store sono generali e potrebbero non essere le stesse per Prodotti realizzati su misura;
4.1.3. L'aspetto reale del Prodotto (colore, dimensione, forma) potrebbe non corrispondere completamente all'immagine del Prodotto presente nella foto mostrata nell'E-store, questo a causa delle caratteristiche dello schermo del computer utilizzato dall'Acquirente o per altri motivi tecnici;
4.2. Qualora il Prodotto presentasse la garanzia del produttore, tutte le specifiche inerenti alle sue condizioni saranno allegate al Prodotto;
4.3. Se per le caratteristiche dei Beni venduti il Venditore sarà considerato il produttore, il Venditore fornirà la garanzia prevista dalla normativa. Inoltre, si applicheranno le seguenti condizioni, se non diversamente specificato nei documenti consegnati con il Prodotto:
4.3.1. Se entro il periodo di garanzia di 5 (cinque) anni dal giorno della consegna del Prodotto all'Acquirente, si manifestano nel Prodotto dei vizi nascosti, che non erano stati identificati in fase di consegna del Prodotto, perché l'Acquirente ha violato le regole di utilizzo e (o) di conservazione del Prodotto, l'Acquirente dovrà immediatamente - e non oltre 2 (due) mesi dalla data di consegna - segnalare tali discrepanze al Venditore. Dopo aver ricevuto la notifica, il Venditore sarà tenuto ad esaminare il problema entro 14 (quattordici) giorni e, a sua discrezione, secondo le circostanze di fatto rilevanti, sostituire il Prodotto con un Prodotto di qualità adeguata, rimuovere i difetti, risarcire l'Acquirente dei costi sostenuti per rimuovere i vizi o avviare una trattativa per una riduzione - corrispondente al difetto - del prezzo di vendita del Prodotto;
4.3.2. L'acquirente ha il diritto di esigere la restituzione del prezzo pagato e di recedere dal Contratto, qualora la violazione dei requisiti per la qualità del Prodotto costituisca una violazione fondamentale del Contratto stesso. Una violazione fondamentale del Contratto si verifica quando il costo per rimediare ai difetti è superiore al 50 (cinquanta) percento rispetto al prezzo del Prodotto, il Venditore non elimina i difetti, il Venditore non risarcisce l'Acquirente dei costi ragionevoli per rimuovere i difetti o non sostituisce il Prodotto con un Prodotto di qualità adeguata;
4.3.3. L'Acquirente e il Venditore collaboreranno, qualora dovessero essere identificati difetti nel Prodotto. L'Acquirente consentirà al Venditore di correggere i difetti identificati nel Prodotto, ovvero consentirà al Venditore o a terzi da lui incaricati di ispezionare il Prodotto nell'immediato, oltre a valutare e fornire l'accesso al Prodotto per eliminare i difetti identificati. Se l'Acquirente non collaborerà e non adempirà agli obblighi specificati, si riterrà che l'Acquirente rinuncia a rivendicare la qualità del Prodotto, che il Prodotto sia di qualità adeguata e il Venditore non sarà responsabile per eventuali danni o perdite causate dall'inadempimento da parte dell'Acquirente di tali obblighi.
4.4. Promozioni e sconti potranno essere applicati alla merce seguendo la procedura stabilita dal Venditore. Gli sconti non sono cumulabili, salvo i casi in cui le condizioni di una specifica promozione siano diversi e ciò sia annunciato nell'E-store, nel sito web del Venditore o nelle condizioni della promozione.
4.5. La quantità di Merce scontata può essere limitata, pertanto il Venditore non garantisce la possibilità per tutti gli Acquirenti di acquistare la Merce scontata.

V. Prezzo della merce e procedura di pagamento

5.1. I prezzi della merce indicati nell'E-shop e dell'ordine effettuato sono indicati in euro con imposta sul valore aggiunto (IVA). L'Acquirente può pagare la Merce solo nella valuta ufficiale della Repubblica di Lituania - ossia in euro.
5.2. La merce viene venduta all'Acquirente al prezzo indicato nell'E-store al momento dell'ordine.
5.3. Per la ricezione dell'ordine tramite corriere/servizio postale o altro mezzo, si applicano i costi in vigore al momento della conferma dell'ordine indicati nell'E-shop o indicati in una comunicazione separata tra Acquirente e Venditore.
5.4. L'Acquirente può pagare i Beni in uno dei seguenti modi:
5.4.1. Utilizzando Google Pay o Apple Pay attraverso il relativo sistema di servizi di elaborazione dei pagamenti;
5.4.2. Utilizzando una carta su circuito VISA o MASTERCARD;
5.4.3. Tramite bonifico bancario sul conto corrente del Venditore;
5.4.4. Avvalendosi del servizio di conclusione di contratti di credito al consumo fornito da una società di leasing;
5.4.5. In altri modi, se specificati nell'E-shop.
5.5. Al momento della ricezione del pagamento o alla conferma del finanziamento, il Venditore avrà il dovere di confermare l'ordine.
5.6. La responsabilità per la sicurezza dei dati durante il pagamento dell'Acquirente spetta al nominativo indicato nel servizio di pagamento scelto.
5.7. Seguendo la procedura stabilita dagli atti di legge, una fattura o altro documento contabile emesso dal Venditore verrà fornito all'Acquirente tramite l'indirizzo e-mail indicato in fase di acquisto e/o in fase di consegna contestualmente alla merce ordinata. I dati della fattura o di altro documento pertinente verranno generati automaticamente sulla base dei dati forniti dall'Acquirente e non potranno essere modificati a seguito dell'invio dell'ordine.
5.8. Il prezzo del Prodotto potrà essere modificato dal Venditore se, per colpa dell'Acquirente o per circostanze non comunicate dall'Acquirente al momento della conclusione del Contratto, le specifiche o i requisiti di qualità del Prodotto, i termini o il luogo di consegna, la portata dei servizi discussi nel Contratto, o altre circostanze che aumentano i costi sostenuti da parte del Venditore o qualora l'Acquirente non riuscisse a sottostare ai propri obblighi contrattuali - o qualora questi dovessero venire a mancare.
5.9. Se il contratto non verrà adempiuto per colpa dell'Acquirente, il pagamento parziale effettuato verrà restituito allo stesso, a seguito della detrazione delle inadempienze e delle perdite subite da parte del Venditore. In questo caso, l'Acquirente dovrà coprire anche le perdite del Venditore, nella misura in cui non siano coperte dall'importo pagato.

VI. Ordinazione della merce e conclusione del contratto

6.1. Per ordinare Merce dall'E-store, l'Acquirente dovrà accedere al proprio account o scegliere la modalità di acquisto senza registrazione, dopo aver fornito i dati necessari per l'evasione dell'ordine.
6.2. Nell'E-store, il contratto di compravendita sarà ritenuto concluso dal momento in cui l'Acquirente confermerà l'indirizzo di consegna dei Prodotti ordinati, selezionato il metodo di pagamento e preso conoscenza del Regolamento e dell'Informativa sulla privacy, delle condizioni di evasione dell'ordine ed altre ulteriori informazioni a lui fornite, premendo l'apposito pulsante di conferma dell'ordine (o, nel caso di ordini effettuati telefonicamente o via e-mail, dal momento in cui questo verrà confermato).
6.3. La merce si intende ordinata quando l'Acquirente riceverà conferma dell'avvenuta esecuzione dell'ordine tramite l'indirizzo e-mail e/o il cellulare indicati al momento dell'ordine. In caso di pagamento della merce al momento dell'ordine, l'ordine verrà evaso solo a seguito dell'accredito del denaro nel conto bancario del Venditore.
6.4. A seconda delle caratteristiche della Merce ed a seguito della conferma dell'ordine della Merce, potrebbe essere necessario concordare con l'Acquirente alcune modifiche al prodotto e gestire eventuali problematiche.

VII. Consegna e ritiro della merce

7.1. Quando si effettua un ordine nell'E-shop, l'Acquirente dovrà scegliere il metodo di consegna tra le seguenti opzioni: ritiro della merce nel luogo specificato dal Venditore, consegna all'indirizzo scelto/a un ufficio postale o altro metodo specificato nell'E-store.
7.2. Le Merci saranno pronte per il ritiro o la spedizione entro il termine specificato nell'E-shop o concordato separatamente dalle parti, a condizione che il Venditore disponga di un'adeguata quantità di Merce in magazzino e che il pagamento della Merce ordinata sia stato confermato.
7.3. I Beni dovranno essere ritirati dal Venditore entro e non oltre 3 (tre) Giorni Lavorativi dalla conferma di ricezione nel luogo del ritiro specificato.
7.4. Alcuni Ordini possono essere soggetti ad un tempo di preparazione dell'ordine diverso rispetto a quello previsto nella clausola 7.2 del presente Regolamento.
7.5 In casi eccezionali, la consegna dei Beni potrà essere ritardata a causa di circostanze impreviste al di fuori del controllo del Venditore o che il Venditore non poteva controllare e, ragionevolmente, prevedere al momento della conclusione del Contratto. In questo caso, il Venditore si impegna a contattare immediatamente l'Acquirente e concordare con lui i termini di consegna e di risoluzione della problematica. 
7.6. Nell'E-store, l'acquirente può familiarizzare con le condizioni di consegna della merce, i prezzi, le condizioni di consegna gratuita ed avere un preventivo sui costi di consegna della merce inserita nel carrello.
7.7. Se nel carrello dell'Acquirente è presente almeno un prodotto, ma il Venditore non dispone della quantità desiderata o non è in grado di effettuare la consegna entro il tempo specificato, il Venditore informerà immediatamente l'Acquirente, all'indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione o al numero di telefono specificato in fase di conferma dell'acquisto, in merito all'eventuale data di consegna della Merce o dell'annullamento dell'ordine. Se l'acquirente non sarà d'accordo con i nuovi termini di consegna della merce, potrà annullare l'ordine. In tal caso, entro 14 (quattordici) giorni dall'annullamento dell'ordine, il Venditore restituirà all'Acquirente l'intero importo pagato.
7.8. L'Acquirente sarà responsabile della correttezza dell'indirizzo di consegna specificato al momento di conferma dell'ordine, nell'account e/o del luogo di ritiro/accettazione della Merce all'orario concordato, oltre a garantire che non vi siano ostacoli nel luogo di consegna dei Beni.
7.9. Il Venditore non è responsabile di eventuali problemi con la consegna della Merce da parte del corriere nei seguenti casi: qualora l'Acquirente non dovesse rispettare il presente Regolamento e non concordare con il corriere la fascia oraria esatta di consegna della Merce o non accettare la Merce consegnata all'orario concordato, dovesse indicare un indirizzo di consegna errato o autorizzare la persona sbagliata ad accettare la Merce consegnata dal corriere per suo conto, o rendere impossibile la consegna della Merce.
7.10. Il Venditore è esonerato dalla responsabilità per la violazione dei termini di consegna della Merce, qualora la Merce non venga consegnata all'Acquirente o venga consegnata in ritardo per colpa di terzi estranei e/o indipendenti dal Venditore o per colpa di circostanze al di fuori del controllo dell'Acquirente.
7.11. Se la consegna della Merce non è possibile a causa di terzi e non del Venditore (ad esempio, l'Acquirente ha specificato un indirizzo errato al momento dell'ordine della Merce, l'Acquirente o il destinatario non può essere trovato all'indirizzo specificato, ecc.) o l'Acquirente non è in grado di ritirare la merce all'orario concordato con il corriere o l'Acquirente non è in grado di ritirare la merce presso il Venditore o l'ufficio postale entro il termine stabilito, il Venditore potrà risolvere il Contratto senza preavviso. Se il Venditore risolve il Contratto nel caso previsto nella presente clausola, il Venditore dovrà entro 14 (quattordici) giorni restituire all'Acquirente l'importo pagato sul conto bancario dal quale è stato effettuato il pagamento, detraendo da tale importo i costi sostenuti dal Venditore per la consegna dei Beni e altre perdite e spese associate.
7.12. L'Acquirente, al momento dell'accettazione della Merce, dovrà ispezionare l'ordine. Qualora la Merce dovesse presentare difetti, l'Acquirente non dovrà accettare la spedizione e dovrà indicare i difetti nei documenti di accettazione della Merce.
7.13. Se l'Acquirente accetta la Merce senza specificare la quantità e/o la qualità della spedizione della Merce nei documenti di accettazione, la spedizione sarà considerata integra ed il pacco sarà ritenuto completo in ogni sua parte. 
7.14. L'Acquirente dovrà informare tempestivamente il Venditore, nei modi specificati nel presente Regolamento, nel caso in cui la spedizione sia danneggiata.
7.15. Il rischio di perdita accidentale o danneggiamento della merce passa all'Acquirente dal momento in cui la Merce viene consegnata all'Acquirente o consegnata nel luogo da lui indicato.

VIII. Annullamento del contratto, cambio e restituzione della merce

8.1. L'Acquirente, seguendo la procedura stabilita nella presente sezione del Regolamento, ha il diritto entro 14 (quattordici) giorni di recedere dal Contratto concluso a distanza e restituire i Beni acquistati nell'E-store senza specificare il motivo della restituzione. L'Acquirente può avvalersi di tale diritto di recesso dal contratto solo se quest'ultimo è considerato un consumatore; ossia, una persona fisica che dichiara la propria volontà di acquistare ed utilizzare un prodotto per soddisfare esigenze personali, familiari e domestiche, non legate all'attività lavorativa o professione.
8.2. Per esercitare il diritto di recedere dal Contratto, l'Acquirente è ritenuto ad informare il Venditore via e-mail all'indirizzo info@maestrocase.it o tramite l'account E-store.
8.3. L'Acquirente dovrà restituire i Beni al Venditore a proprie spese entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dall'invio della notifica di annullamento dell'ordine consegnando i Beni al Venditore.
8.4. I Prodotti dovranno essere restituiti nella loro confezione originale e integra (con istruzioni e certificato di garanzia se forniti con il Prodotto). Se il Prodotto non verrà assemblato ed imballato correttamente, il Venditore avrà il diritto di non accettarlo. Al momento della restituzione della Merce, l'Acquirente dovrà allegare i documenti di acquisto. È, inoltre, necessario compilare e firmare il modulo di restituzione del Prodotto fornito dal Venditore.
8.5. La merce non potrà essere restituita se quest'ultima è stata utilizzata, danneggiata e/o ha perso il suo aspetto commerciale (le modifiche dell'aspetto del Prodotto o della sua confezione, necessarie per ispezionare il Prodotto, non sono considerate modifiche essenziali dell'aspetto del Prodotto Prodotto).
8.6. L'acquirente non ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i seguenti beni:
8.6.1. Merci realizzate su misura o adattate alle proprie esigenze personali;
8.6.2. Per i servizi che sono stati forniti all'Acquirente, se il consenso esplicito di quest'ultimo e il riconoscimento che perderà il diritto di recedere dal contratto quando il Venditore adempie integralmente al contratto è stato ricevuto prima della fornitura dei servizi;
8.6.3. Merci che l'Acquirente ha utilizzato, danneggiato, di cui ha danneggiato l'imballaggio o a causa di altre azioni intraprese dall'Acquirente, le Merci hanno perso il loro aspetto commerciale, non l'insieme completo delle Merci (ad esempio, parti specifiche delle Merci vengono perse, lì non è manuale d'uso o libretto di garanzia se è stato emesso, ecc.);
8.6.4. Altri Beni, che il Venditore ha il diritto di rifiutare di accettare a seguito di validi atti legali.
8.7. Il Venditore restituisce all'Acquirente gli importi pagati per la Merce restituita entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno della restituzione della Merce al Venditore, trasferendo il denaro sul conto dell'Acquirente specificato nei documenti di reso.
8.8. Se il Prodotto consegnato all'Acquirente non soddisfa i requisiti di qualità, l'Acquirente ha la possibilità entro 14 (quattordici) giorni di sostituirlo con un altro Prodotto simile o di restituirlo, seguendo la procedura di reso prevista nella presente sezione del Regolamento .
8.9. I Beni saranno ritenuti di scarsa qualità se sono scaduti, se contengono ingredienti vietati dalla legislazione, la consistenza o altre caratteristiche essenziali dei Beni sono cambiate a causa di condizioni di conservazione inadeguate prima che i Beni siano consegnati all'Acquirente, la Merce risulta danneggiate meccanicamente o ci sono altri difetti di qualità.
8.10. Se i Beni restituiti sono stati consegnati tramite un corriere o un'altra persona, ovvero l'Acquirente ha scelto il metodo di consegna dei Beni, che è soggetto ad un costo di servizio aggiuntivo, il Venditore ha il diritto di detrarre i costi sostenuti dal Venditore per la consegna della Merce dall'importo pagato per la Merce restituita all'Acquirente.

IX. Trattamento dei dati personali

9.1. Nel trattamento dei tuoi dati personali, ci avvaliamo dall'Informativa sulla privacy, che è stata pubblicata sul sito web https://maestrocase.it/.

X. Disposizioni finali

10.1. A queste regole si applica la legge della Repubblica di Lituania.
10.2. Tutte le controversie o i disaccordi derivanti da o relativi a queste Regole saranno risolti mediante negoziazione. In caso di mancato raggiungimento di un accordo, la controversia sarà risolta presso il tribunale della Repubblica di Lituania in base all'ubicazione della sede legale del Venditore a seguito degli atti legali della Repubblica di Lituania.
10.3. In caso di danno, il colpevole dovrà risarcire l'altra parte solo per le perdite dirette secondo la procedura e le basi stabilite dagli atti giuridici della Repubblica di Lituania.
10.4. L'Acquirente può contattare il Venditore in merito ai Beni acquistati nell'E-shop via e-mail. via e-mail info@maestrocase.it, telefonicamente +39 06 9450 5569 o tramite il proprio account nell'e-store nei giorni feriali dalle 9:00 alle 18:00
10.5. L'Acquirente, se è considerato un consumatore, potrà rivolgersi anche al Servizio statale per la protezione dei diritti dei consumatori (https://www.mimit.gov.it/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/diritti-del-consumatore) qualora i suoi diritti dovessero essere violati utilizzando l'E-shop.
10.6. L’acquirente conferma di essere stato informato, aver accettato, compreso ed aver preso visione dei termini e delle condizioni di conservazione ed uso sia del Prodotto che dei relativi termini di garanzia.
A seguire, il link relativo ai termini e alle condizioni di conservate d’uso del Prodotto: https://maestrocase.it/istruzioni-per-l-utilizzo-e-la-conservazione-del-prodotto-casa/. Fare riferimento ai Termini e alle Condizioni relative alla Garanzia del Prodotto: https://maestrocase.it/garanzia/.

 

TimberCabins

Timber Cabins utilizza quattro tipi principali di cookie.

Maestrocase.it utilizza quattro tipi principali di cookie. Continuando la navigazione, l'utente accetta i cookie necessari. È inoltre possibile accettare l'uso di altri cookie. Ulteriori informazioni sui cookie e sul loro utilizzo sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy e sulla politica dei cookie. Informativa sulla privacy