Consegna rapida
Alta qualità
Valutazione del cliente
4.8
Pagamento flessibile

Il tuo carrello è vuoto

Dove siamo

La manutenzione dei pavimenti in legno

Ogni edificio è dotato di piani, spesso con pavimentazioni di legno. In questo articolo, desideriamo parlare del restauro dei pavimenti di legno. È naturale che i pavimenti di legno, nel tempo, subiscano un’usura, che compaiano dei danni meccanici e che i rivestimenti levigati si scuriscano. Quando acquisti una casa vecchia, i pavimenti di legno possono avere 3-4 strati di vernice. È importante non agire in modo affrettato e riflettere bene prima di affrontare il restauro dei vecchi pavimenti.

Che strumento mi serve per levigare i pavimenti?

Esistono molte aziende a cui ci si può rivolgere per la levigatura dei pavimenti, ma è possibile farlo anche da soli. L’attrezzatura necessaria può essere presa in prestito o noleggiata. La levigatrice orbitale è il principale attrezzo necessario per questo lavoro. Però, non è in grado di levigare vicino alle pareti o negli angoli, dove si deve usare una levigatrice angolare. Inoltre ti servirà della carta abrasiva: per ottenere i migliori risultati, sceglila sempre di buona qualità.

Prima della levigatura

Le tavole del pavimento sono fissate inchiodandole in corrispondenza delle scanalature, ma in alcuni casi i chiodi possono essere stati inseriti direttamente nella tavola. Prima di iniziare il lavoro, controlla dove sono stati fissati i chiodi. Se sono sul lato superiore della tavola, puoi spingerli più a fondo, per evitare che la levigatrice ci batta contro. Se ciò avviene, puoi danneggiare la carta abrasiva o anche la levigatrice stessa.

Procedura di esecuzione

Prima di tutto, si deve eliminare il vecchio strato di finitura. Per questo, useremo della carta abrasiva a grana grossolana (16-40). Dopo aver acceso la levigatrice orbitale, appoggia il disco al pavimento dopo che ha cominciato a girare. È importante sollevare il disco prima di fermarsi o di cambiare direzione. Altrimenti, la levigatrice potrebbe fare dei buchi o levigare in modo non uniforme e il risultato finale non ti piacerebbe.   Il processo di levigatura si esegue secondo angoli di 20-45 gradi rispetto alla venatura del legno. L’ultima fase della levigatura è la lucidatura. Per questo, si usa una carta più fine (120-150). Prima della lucidatura, controlla che non ci siano fori dei nodi o che il legno non presenti crepe. Per riparare il danno usa un turacciolo di sughero o dello stucco da legno. Se usi lo stucco, attendi che sia asciutto. Controlla continuamente la carta abrasiva durante il lavoro. Quando hai terminato, rimuovi completamente la polvere dall’intera superficie.

Verniciatura successiva. Parleremo di questa tecnica in ulteriori articoli.

Indietro

Progetti residenziali secondo le vostre esigenze!

Scegli un progetto che ti piace o sviluppiamolo insieme creando un modello unico solo per te.

Contattaci e realizziamo insieme i tuoi sogni!
 

Invia una richiesta
Articoli
Tutte le notizie
volta it CASE SU ORDINAZIONE

NON HAI ANCORA TROVATO LA CASA DEI TUOI SOGNI? CREALA TU STESSO!

Leggi di più
modernus treileris Casette in legno da giardino economiche per l'estate

Casette in legno da giardino economiche per l'estate

Leggi di più
home sweet home Tante idee per arredare le case prefabbricate moderne

Tante idee per arredare le case prefabbricate moderne

Leggi di più
summer house inside Case mobili in legno: cosa sono e perché acquistarle

Case mobili in legno: cosa sono e perché acquistarle

Leggi di più
mobile 2 0628 I migliori accessori per case prefabbricate in legno

I migliori accessori per case prefabbricate in legno

Leggi di più
painting 0628 I migliori trattamenti per la protezione delle case in legno

I migliori trattamenti per la protezione delle case in legno

Leggi di più
living room 0628 Case prefabbricate in legno: come massimizzare lo spazio interno?

Case prefabbricate in legno: come massimizzare lo spazio interno?

Leggi di più
06 mediniai namai   koki rinktis vasaros poilsiui Case in legno: vale la pena sceglierne una?

Case in legno: vale la pena sceglierne una?

Leggi di più
05 sodo nameliai   kaip pasirinkti Casette in legno da giardino: come scegliere la dimensione giusta?

Casette in legno da giardino: come scegliere la dimensione giusta?

Leggi di più
TimberCabins

Timber Cabins utilizza quattro tipi principali di cookie.

Maestrocase.it utilizza quattro tipi principali di cookie. Continuando la navigazione, l'utente accetta i cookie necessari. È inoltre possibile accettare l'uso di altri cookie. Ulteriori informazioni sui cookie e sul loro utilizzo sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy e sulla politica dei cookie. Informativa sulla privacy